Regolamento simracing
L’utente che partecipa ai campionati di forceracing.it si assume la responsabilità della lettura di questo regolamento.
Art. 1 – Regole Generali
Come per il Regolamento GENERALE, le seguenti regole sono superiori anche agli admin. Essi possono decidere, EVENTUALMENTE, di modificarlo e di implementarlo nel rispetto e nel buon senso. Il tutto deve essere fatto con il dovuto preavviso. Tale regolamento sarà da integrare a quello dei campionati specifici.1.1 – Partecipando ai campionati di forceracing.it si garantisce la propria disponibilità e serietà. Gli utenti che non rispetteranno tale comportamento saranno declassati o eventualmente assegnati ad una blacklist quando effettueranno nuove iscrizioni.
1.2 – Per poter partecipare ai campionati di forceracing.it è necessario essere registrato al portale. Una volta registrato si potrà effettuare l’iscrizione al campionato compilando l’apposito form.
1.3 – Nei casi in cui è prevista una quota di partecipazione, l’iscrizione sarà confermata al termine del pagamento (Paypal).
1.4 – Ai campionati di forceracing.it può partecipare qualsiasi utente, senza distinzione di abilità. Anche i rookie sono i benvenuti!
1.5 – È obbligatorio l’utilizzo di volante e pedaliera per partecipare ai campionati.
1.6 – Per partecipare è obbligatorio l’utilizzo del proprio nome e cognome. Per maggiori informazioni consultare la nostra Privacy Policy: https://forceracing.it/privacy-policy
1.7 – È altamento consigliato l’utilizzo di linea LAN. In caso di lag, la DG o gli organizzatori possono decidere di estromettere il partecipante.
1.8 – Ogni pilota che si iscrive ha l’obbligo di un minimo allenamento anche sul server di gara. In alcuni casi sarà presente una regola riguardante i giri minimi per partecipare a un determinato evento.
1.9 – È obbligatoria la presenza su discord (salvo altre indicazioni) durante lo svolgimento delle gare. L’utente non presente sui nostri canali vocali durante un evento ufficiale sarà escluso immediatamente.
Art. 2 – Iscrizione Campionati
2.1 – Nell’apposita pagina del campionato si potrà effettuare la propria iscrizione.2.2 – Durante l’iscrizione bisogna specificare Nome, Cognome, Numero (se disponibile), Team e la propria competenza (Pilota/Riserva). In alcuni campionati, per confermare la propria iscrizione, sarà necessario versare una quota di partecipazione. In caso di ritiro dal campionato, tale quota può essere rimborsata prima dell’avvio dello stesso. Dopo la prima gara non verranno emessi rimborsi.
2.3 – Il pilota che non dispone di un proprio team potrà prendere parte al campionato come INDIPENDENTE.
2.4 – Sarà possibile per un manager iscrivere un team di più piloti contemporaneamente. Tale team manager è responsabile della condotta dei propri piloti. Il team manager ha il compito di far visionare e rispettare il regolamento ai piloti.
2.5 – Dalla stagione 2023, non è più presente un limite massimo di piloti per team.
2.6 – Completata l’iscrizione il simdriver ha il dovere di conoscere il regolamento.
2.7 – È consigliato avere almeno una riserva per sostituire eventuali assenti nel proprio team. Per le riserve non saranno necessari eventuali pagamenti di quote. È inoltre possibile registrare una nuova riserva nel corso del campionato.
2.8 – Se presente la classifica team, la livrea dovrà essere unica per tutti i piloti della stessa. Potranno essere differenti solamente per alcuni dettagli come specchietti, sponsor o alettoni. Dovranno quindi essere quindi riconoscibili.
2.8.1 – Discorso differente se non presente la classifica team (come ad esempio il campionato Indycar), le vetture dello stessa squadra potranno differenziare completamente nel design.
Art. 3 – Regolamento Competizioni
3.1 – Una volta confermata l’iscrizione verranno forniti i dati relativi all’accesso del server di gioco.3.2 – È vietato qualsiasi comportamento antisportivo anche durante le sessioni di pratica.
3.3 – Qualsiasi utente che effettua l’accesso senza essere iscritto, e senza previa autorizzazione, sarà escluso ed eventualmente bannato dal server di gioco.
3.4 – È vietato diffondere mod o materiale utilizzato da forceracing.it senza il permesso dello staff.
3.5 – Durante lo svolgimento di qualsiasi sessione è obbligatorio l’utilizzo del nome e cognome sia sul server di gioco che sui canali vocali. Nei campionati è importante verificare che il proprio profilo sul gioco non presenti minuscole nelle iniziali, spazi prima del nome, spazi dopo il cognome e doppi spazi. Lo staff non si assume la responsabilità di eventuali problemi di posizionamento in griglia, arretramenti o mancata assegnazione della zavorra dovuti alla mancata osservazione di questo punto. I reclami che riguardano questo punto non saranno presi in considerazione. Utilizzare quindi la seguente forma: “Nome Cognome”.
3.6 – In caso di gran numero di partecipanti potrà essere necessaria una sessione di prequalifica. I piloti che saranno esclusi dopo la sessione di prequalifiche potranno rimanere nel campionato come riserve in caso di ritiri di altri partecipanti/team.
3.7 – ASSOLUTAMENTE VIETATO utilizzare programmi di terze parti per migliorare le performance in pista. Saranno invece consentiti programmi di terze parti al solo scopo di riprodurre eventuali Hud, grafiche.
3.7.1 – Lo stesso uso errato di SimHub nel modificare mappature automaticamente sarà classificato come cheat. Ogni tentativo di utilizzo di programmi esterni per trarre vantaggio verranno puniti anche con il ban.
3.8 – Il portale non richiede obbligatoriamente un programma anti-cheat specifico. La DG potrà richiedere informazioni da utenti sospetti e ogni segnalazione verrà valutata in separata sede. In casi estremi verrà richiesto all’utente di partecipare a una sessione con la DG connessa in remoto per valutare eventuali irregolarità.
3.9 – Vietato modificare file della fisica del veicolo. Il server di gara non accetterà nessun utente che possiede file della mod modificati senza autorizzazione dello staff. L’utente sorpreso a tale pratica verrà prontamente sospeso.
Art. 4 – Patente a Punti
4.1 – Dalla stagione 2023, sarà presente una patente a punti per ogni campionato. Tale sistema andrà a sostituire quello delle ammonizioni cumulabili.4.2 – Ogni pilota partirà con un ammontare di 8 punti.
4.3 – Le penalità inflitte dalla DG avranno un corrispettivo in punti. Tali punti verranno decurtati dalla patente del pilota secondo il sistema:
– Penalità meno di 10 secondi: 1 Punto
– Penalità 11-20 secondi: 2 Punti
– Penalità 21 secondi o più: 3 Punti
– Squalifica dalla gara, partenze dai box per cause gravi e altri casi: 4 Punti
4.3.1 – L’avvertimento o richiamo non prevede punti di penalità. Ha quindi il solo scopo di avvisare o focalizzare l’attenzione su comportamenti errati del pilota.
4.4 – Nel caso in cui un pilota arrivi a 0 Punti sulla propria patente, verrà escluso dalla gara o evento successivo.
4.5 – Al ritorno dalla gara di squalifica, il pilota ripartirà con la patente di “soli” 4 Punti fino al termine del campionato.
4.6 – In alcuni casi, per penalizzazioni ricevute nell’ultimo round, un pilota può ricevere una patente con punti ridotti per la nuova stagione/campionato. Questo soprattutto nei casi in cui il pilota ha gravi colpe non penalizzabili (causa ritiro o crash). Ad esempio, invece che partire con 8 punti, potrebbe partire con 7 o 6 in base ai casi di gravità.
Art. 5 – Comportamento e Situazioni in Pista
PremessaUna volta entrato sul server bisogna mantenere un comportamento consono. Come descritto nel regolamento generale, il rispetto è indispensabile.
5.1 – La linea generale del buon pilota è mantenere sempre 2 ruote in pista. Non sempre la linea bianca del tracciato può essere considerata il limite di giudizio, in tal caso verrà comunicato appositamente. Il sistema tagli è descritto specificamente all’art 12.
5.2 – Quando si esce dai box, e si percorre la pit lane, è assolutamente vietato uscire con il semaforo rosso. Se sono presenti altri piloti in attesa del semaforo verde, evitare tamponamenti e prestare un minimo di attenzione. Una volta scattato il verde, è possibile disinserire il limitatore e rispettare la corsia di uscita.
5.3 – I piloti devono prestare massima attenzione alle bandiere. È inoltre importante prestare attenzione ad eventuali segnalazioni da parte della DG.
Comma 1
La bandiera gialla avvisa il simdriver di un pericolo presente in pista. È quindi OBBLIGATORIO alzare il piede ed evitare situazioni di pericolo. Ogni incidente causato dall interpretazione sbagliata delle bandiere gialle sarà penalizzato. È vietato superare fino alla successiva bandiera verde.
Comma 2
La presenza della bandiera blu segnala al pilota che sta per essere doppiato, l’arrivo dei piloti a pieni giri. Prestare quindi attenzione e lasciare lo spazio necessario al doppiaggio il prima possibile. Il doppiaggio deve essere fatto in situazione di sicurezza, evitare quindi di farsi doppiare in curva! Come per le bandiere gialle, il mancato rispetto della regola sarà punito.
5.4 – Un pilota che per qualche ragione si ritroverà fermo in testacoda in mezzo alla pista dovrà verificare la presenza di altre vetture in arrivo e, nel caso sopraggiungano, lasciarle sfilare per evitare incidenti. Una volta sicuro di non poter creare intoppi potrà ripartire. Le vetture che vedranno bandiere gialle per una vettura ferma in pista dovranno prestare la massima attenzione e rallentare se necessario, per evitare di colpire il pilota fermo.
5.4.1 – Allo stesso tempo un pilota che per qualsiasi motivo rimane bloccato con la vettura gravemente danneggiata in mezzo alla traiettoria, è obbligato a premere ESC il prima possibile per evitare situazioni di pericolo. Lo stesso trattamento si applica nel momento in cui una vettura severamente danneggiata, procede troppo lentamente in piena traiettoria nel tentativo di rientrare ai box. IN QUESTI CASI LA DG È AUTORIZZATA A ESTROMETTERE IL PILOTA CHE RAPPRESENTA PERICOLO PER GLI ALTRI.
5.5 – È vietato proseguire contromano in pista, in qualsiasi situazione, pena esclusione dall’evento.
5.6 – Prima delle sessioni di gara ufficiale, la DG effettuerà controlli di connessione sui partecipanti. In caso di eventuali problemi di ping (superiore a 100ms), la DG potrà escludere determinati piloti al fine di garantire la sicurezza ai restanti partecipanti.
5.7 – Durante la qualifica e la gara è ASSOLUTAMENTE vietato l’utilizzo della chat. In caso di mancato rispetto di questo punto, l’utente sarà redarguito ed eventualmente escluso.
5.8 – L’utilizzo del clacson (dove presente) è consentito al SOLO scopo di segnalare la propria presenza ad un doppiato o pilota che sta rientrando in pista. È assolutamente vietato utilizzare fari e clacson durante i duelli. Ogni abuso sarà punito.
Art. 6 – Prove Libere
6.1 – Qui il vostro comportamento non verrà messo sotto esame, e potete anche permettervi di scherzare, chattare liberamente e divertirvi come più vi piace. Tuttavia nel momento in cui vi verrà richiesta serietà o silenzio da un altro utente intenzionato ad usufruire del server, dovrete adeguarvi. Come per tutte le sessioni di gioco è indispensabile il rispetto per gli avversari e un minimo di attenzione per chi sta provando sul server.6.2 – Durante questo periodo di tempo, i piloti saranno liberi di provare senza limitazione di giri.
6.3 – È vietato tuttavia cambiare la sessione di gioco per nessun motivo a meno di non avere il permesso dagli altri piloti presenti nel server. Solitamente il server non accetta votazioni dai non amministratori.
6.4 – Al termine della sessione, per evitare l’avanzamento della sessione e permettere il riavvio automatico, uscire dal server. In questo modo la sessione si riavvierà.
6.5 – Non è consentito (se non ai membri dello staff in determinate situazioni) mandare il server alla sessione di gara, impedendo in tale maniera ad altri utenti di ottenere l’accesso al server.
6.6 – Nel caso il campionato preveda l’utilizzo delle zavorre e/o upgrade fissi preselezionati, è compito dell’utente verificare il corretto funzionamento prima del giorno di gara. In caso di mancato rispetto di tale punto, il pilota sarà escluso.
Art. 7 – Qualifiche
7.1 – Una volta che il server passa alla sessione di Qualifica, è consigliato rimanere nel server fino a conclusione della Gara.7.2 – Si possono sfruttare i primissimi secondi della sessione per poter scendere nella pitlane fermandosi davanti al semaforo.
7.3 – All’uscita della pit lane è obbligatorio rispettare la linea bianca. Evitare quindi di buttarsi in pista, ostacolando chi arriva lanciato.
7.4 – Alla fine del giro di lancio è consigliato allontanarsi dalla vettura che vi precede, al fine di non ostacolarsi a vicenda.
7.5 – In presenza di bandiera blu è obbligatorio dare strada alla vettura che segue, in quanto sta percorrendo un giro veloce. (vedi Art. 5.3 comma 2)
7.6 – È altresì vietato tagliare le curve per diminuire il tempo del giro di lancio. Tale azione è punibile con una penalità di secondi sul tempo di gara.
7.7 – È PERMESSO l’utilizzo di tasto ESC. Il pilota che compie un testacoda danneggiando la vettura, dovrà premere esc il prima possibile per evitare situazioni di pericolo. Dalla stagione 2023, non sarà più obbligatorio raggiungere il box ogni stint o fine sessione. Una volta utilizzato ESC, sarà quindi possibile uscire nuovamente in pista. PREMERE ESC SEMPRE FUORI TRAIETTORIA E DOPO ESSERSI FERMATI.
7.8 – Eventuali comportamenti antisportivi, non penalizzati dal gioco, saranno severamente puniti nel post gara.
7.9 – Al termine delle qualifiche i piloti che non rientreranno nel 105% dal tempo migliore, saranno estromessi dalla gara. (Salvo tempi validi nelle sessioni di pratica).
Art. 8 – Partenza
8.1 – Nel momento in cui il server passerà alla sessione di gara, non sarà possibile riavviare la sessione.8.1.1 – Solamente in caso di disconnessione del 50% dei partecipanti o più (per problemi al Server), la DG è autorizzata a soprassedere al punto precedente.
8.2 – Ogni vettura compirà un giro di schieramento, a velocità limitata e mantenendo una distanza di sicurezza da chi lo precede, durante il quale i sorpassi saranno vietati. Per completare il giro bisognerà schierarsi sulla griglia di partenza nella propria piazzola delimitata da un rettangolo rosso nel modo più possibile parallelo al lato della pista.
8.3 – Se quando la macchina si ferma comparirà il messaggio “Not lined up properly” (rFactor2), il pilota avrà l’obbligo di risistemare la propria vettura nella posizione corretta.
8.4 – Se il pilota ha la necessità di rientrare ai box, potrà farlo imboccando la pit lane alla fine del giro; potrà comunque partecipare alla sessione di gara schierandosi all’uscita della pit lane, da dove partirà allo spegnimento del semaforo della stessa. (quindi dopo la partenza dell’altro gruppo).
8.4.1 – Il pilota penalizzato con partenza dai box, dovrà attendere allo stesso modo l’accensione del semaforo verde. È consigliato schierarsi quando il gruppo si sta per posizionare in griglia.
8.5 – Dopo il giro di ricognizione, avrà inizio la procedura di partenza. I semafori si accenderanno e, accompagnati da degli effetti sonori, indicheranno ai piloti il momento nel quale sarà possibile muoversi dalle piazzole. Se ci si muove prima del tempo, il gioco assegnerà delle penalità.
8.6 – Da quel momento sarà possibile per i piloti effettuare sorpassi, tenendo tuttavia in mente che una gara non si vince alla partenza. È perciò obbligatorio prestare molta attenzione alla prima curva, senza cercare delle staccate poderose che potrebbero danneggiare gli altri.
8.7 – In caso di partenza lanciata (con ausilio di SC), sarà obbligatorio mantenere le proprie posizioni. Questo vuol dire che non sarà più consentito appaiarsi completamente all’avversario ma solamente posizionarsi con almeno metà auto dietro. Il gioco segnalerà quale linea mantenere (sinistra o destra). È quindi obbligatorio rispettare tali indicazioni. In caso di mancato rispetto, l’azione è penalizzabile. La velocità massima è fissata a 200 Km/h. Se non rispettata, il gioco potrebbe richiedere un giro di formazione aggiuntivo. Alla bandiera verde, i sorpassi saranno vietati fino alla linea del traguardo.
8.8 – Il resto della gara si svolgerà normalmente salvo bandiere gialle, sempre nell’osservazione delle regole e del fair-play, fondamentale in queste competizioni.
Art. 9 – Gara
9.1 – Come indicato precedentemente nell’Art. 5.4 è obbligatorio prestare attenzione alle bandiere segnalate nel gioco.Bandiera Gialla: ci si sta avvicinando ad una situazione pericolosa. I piloti devono quindi prestare attenzione e moderare la propria velocità, al fine di evitare altre collisioni e peggiorare l’incidente.
Bandiera Blu: alle vostre spalle c’è un pilota che si sta avvicinando, e avete l’obbligo di dargli strada. Che sia in qualifica, che sia in gara il significato è sempre quello: dare strada alla vettura che segue. Eventuali danni causati alla vettura che segue saranno regolati in base all’articolo del regolamento sulle penalità.
Bandiera Nera: il pilota che riceve questa bandiera è stato squalificato dalla sessione alla quale stava partecipando. Vietato scrivere in chat. Ogni abuso sarà punito.
Bandiera Rossa: la gara viene sospesa immediatamente per situazione di pericolo. la nuova griglia di partenza sarà dettata dal giro precedente concluso. Solamente la DG può chiamare la Bandiera Rossa.
Comma 1: Ripartenza Circuito
Alla nuova ripartenza, in circuito Standard, i distacchi saranno annullati e si effettuerà la partenza come da programma. Se presente doppiati, dovranno partire dai box. Se doppiati di più giri o ritirati, non potranno prendere parte alla ripartenza.
Comma 2: Ripartenza Ovale
Se la gara è un ovale, si procederà alla partenza normale anche con doppiati di più giri (entro 90% dei giri percorsi). I distacchi saranno annullati. I ritirati non potranno comunque prenderne parte.
9.2 – Le gare non vanno sempre come previsto. Cause di forza maggiore o problemi interni possono falsare il risultato della gara. Ecco quali:
– Crash del server
– Percentuale di pioggia in pista elevata che non permette la normale conduzione della gara. (Red Flag)
– Grande incidente che coinvolge un gran numero di vetture più del 60%. (Red Flag)
– Disconnessione del 50% dei partecipanti.
In Condizioni normali, NON verrà presa in considerazione nessuna lamentela o richiesta di restart. Saranno penalizzati i piloti che hanno arrecato danni nella procedura di partenza o primo giro nel post gara.
9.3 – I giudici possono decidere di cancellare una manche o una coppia di eventi, di far ripetere una singola manche o una coppia di eventi. In situazioni di emergenza, potranno decretare il rinvio della gara alla settimana successiva, facendo scalare tutto il resto del calendario.
9.4 – Nel caso in cui non ci siano più le condizioni per proseguire la gara, verrà decretata bandiera rossa, e la gara verrà sospesa. In base ai giri percorsi la gara avrà sorti diverse:
– Se l’interruzione è avvenuta tra il primo giro e il 59% dei giri, la gara verrà ripresa. La griglia di partenza sarà identificata dalla classifica parziale all’ultimo giro effettuato, e si percorrerà il numero di giri rimanenti per concludere la gara;
– Se l’interruzione è avvenuta tra il 60% e il 89% dei giri, la gara verrà dichiarata conclusa, ma verranno assegnati punti dimezzati a tutti i piloti classificati;
– Se l’interruzione è avvenuta dopo il 90% dei giri, la gara verrà dichiarata conclusa e i punti verranno assegnati per intero a tutti i piloti classificati.
9.5 – Alla fine della gara è consentito festeggiare nei limiti in cui non si creino pericoli agli altri utenti.
9.6 – È consentito l’utilizzo del Tasto ESC al termine della gara.
9.7 – È consigliato rimanere nel server prima della fine della Gara (in caso di ritiro dalla gara). Questo per evitare lag o crash di altri utenti.
9.8 – In caso di disconnessione in gare di durata, è possibile rientrare nel server e riprendere il controllo del veicolo nelle stesse condizioni in cui è stato lasciato.
9.9 – Dove specificato, sarà presente la Safety Car. Tale SC sarà portata in pista da una persona fisica (solitamente membro della DG). L’ingresso della Safety Car sarà annunciato via Whisper (Teamspeak) tramite la dicitura “Safety Car in pista”. Da questo momento, i piloti hanno qualche secondo per ridurre la propria velocità e prestare attenzione. Come per la procedura di partenza, bisogna mantenere massimo 200 km/h. Dal momento dell’annuncio della SC, i sorpassi sono vietati. Qualunque abuso sarà punito. Durante il regime di Safety Car è permesso effettuare un pit-stop. Nei giri successivi, sarà premesso ai piloti doppiati di sdoppiarsi (Negli ovali solamente di 1 giro). Verrà quindi comunicato nuovamente tramite whisper dalla DG “I Piloti possono sdoppiarsi”. Da questo momento quindi, i doppiati posso superare il gruppo e la vettura di sicurezza, ovviamente prestando la massima attenzione!. Una volta superata la SC, i piloti possono procedere ad una andatura più veloce per raggiungere la coda del gruppo. (MA ATTENZIONE! Nel caso in cui la pista sia un ovale, la differenza di velocità tra gruppo e piloti a velocità normale è enorme! Pertanto è vietato procedere ad una velocità folle, in quanto nel momento in cui avrete a vista il gruppo rischiate di creare un incidente enorme). Inoltre la Safety Car rimarrà in pista fino a quando l’ultimo sdoppiato non sarà in coda. Quando la procedura sarà completata la DG annuncerà “Safety Car in questo giro”. (Piccola precisazione, se un pilota effettuerà la sosta all’ultimo giro o è fermo ai box da parecchi giri, la DG non è autorizzata ad attendere ulteriormente. Inoltre, come detto, significherebbe che ha più giri da recuperare e come detto precedentemente non è possibile recuperarne più di uno). La Safety Car quindi spegnerà le luci ed effettuerà l’ultimo giro. Arrivati all’ultimo settore/ultima curva, il primo classificato dovrà prendere spazio dalla vettura di sicurezza e, prima del traguardo, dovrà riprendere l’andatura normale. E’ vietato zigzagare e rallentare eccessivamente in quanto potrebbe causare incidenti e problemi inutili. Una volta che il primo riprenderà l’andatura, si continuerà la gara vera e propria. I sorpassi saranno comunque vietati fino al taglio del Traguardo.
Art. 10 – Duelli
10.1 – Come sappiamo in ogni gara sono presenti lotte tra i piloti, fanno parte di questa competizione e corriamo per quello. Per questo è necessario da parte di ognuno il buon senso e soprattutto il fair-play. Senza di questo viene a mancare il divertimento che cerchiamo in queste gare. Nelle lotte è quindi richiesta una buona dose di attenzione, evitare quindi manovre scellerate.10.2 – Quello che è davanti può decidere cosa fare, quale traiettoria prendere e quando frenare (sempre entro certi limiti). Il pilota che segue deve pertanto adattarsi al pilota che ha di fronte. Non sono concessi tamponamenti con giustificazione della serie “frena troppo presto!”.
10.3 – Nel caso in cui il pilota che attacca si trova con metà auto affiancato al suo avversario (ruote anteriori di chi segue allo stesso livello delle ruote posteriori di chi precede), quest’ultimo deve lasciare lo spazio sufficiente. Non sono concessi comportamenti stile Schumacher-Barrichello a Ungheria 2010.
10.4 – Episodi di Weaving saranno analizzati attentamente, soprattutto se effettuati a distanza ravvicinata. È assolutamente vietato fare tale azione quando l’avversario si appresta a sorpassare.
10.4.1 – Allo stesso modo, è vietato rallentare deliberatamente o bloccare l’avversario frenando di colpo o con manovre di disturbo.
10.5 – Nel momento in cui i due piloti arrivano alla curva appaiati è necessario che ognuno di loro lasci lo spazio sufficiente per mantenere la pista al proprio avversario. Non è consentito al pilota che segue di effettuare staccate al limite quando ormai l’avversario sta impostando la curva. Vietati assolutamente i sorpassi effettuando “sponda”. In casi di emergenza, il pilota può decidere di saltare la chicane nel caso in cui sia inevitabile un contatto o fuoripista. È necessario alzare il piede per evitare tagli dove si può avere un vantaggio in termini di tempo. In altri casi di staccate al limite entrambi i piloti possono saltare la chicane, a patto che nessuno dei due ne tragga vantaggio.
10.6 – E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO:
– Guadagnare secondi sull’avversario senza aspettare dopo un taglio (considerato come cut e quindi penalizzato).
– Effettuando tagli della chicane IN CONTINUAZIONE per difendersi dagli avversari (soprattutto nel caso in cui va ad effettuare tagli delle chicane per difendersi da un sorpasso NORMALE che non costituisce un pericolo).
– Guadagnare posizioni su altri avversari per merito del cut.
10.7 – Nel caso un pilota effettui un sorpasso fuori dai limiti della pista dovrà immediatamente restituire la posizione al suo avversario.
Art. 11 – Ovali
Premessa
Siccome FORCE si sta specializzando in questo genere di gara, è necessario creare una sezione del regolamento apposita per questa tipologia di circuito.11.0 – Penalità come la partenza dai box come penalità non è disponibile su questa tipologia di pista. Ogni penalità commutata su circuiti ovali dovrà essere scontata in tale tipologia. Stessa cosa per altre tipologie di tracciato.
11.0.1 – Le penalità in secondi, soprattutto in configurazioni di Short Oval, potranno essere convertite in posizioni di penalità. Per esempio: 5 secondi in 1 posizione. 10 secondi in 2 e a seguire. Questo perché in piste da solo 10 secondi, o poco più, con tot secondi si potrebbe finire doppiati per più giri e quindi fuori dal 90%.
11.1 – Le qualifiche saranno sempre impostate su privato. In questo caso i partecipanti correranno da soli ma nello stesso tempo.
11.1.1 – In caso di eventi speciali (Indy500), una singola serata sarà dedicata alle qualifiche con varie sessioni.
11.2 – Durante la partenza, la SC compirà 1 o più giri. In tale situazione è VIETATO scaldare le gomme e mantenere la propria linea. Durante il giro di formazione e, fino al Green Flag, è OBBLIGATORIO mantenere una velocità massima di 200 Km/h.
11.3 – Al Green Flag, le vetture potranno partire alla massima potenza (sempre nel rispetto degli avversari). È OBBLIGATORIO non effettuare sorpassi fino al taglio della linea del traguardo.
11.4 – Soprattutto nelle prime fasi è consigliato mantenere la massima attenzione. Evitare cambi di direzioni multipli che possono danneggiare l’avversario e creare crash multipli. Tale azioni saranno penalizzate severamente.
11.5 – Negli ovali, complice la scia molto forte, è consigliato mantenere una linea. È inutile difendersi aggressivamente quando è possibile superare nuovamente l’avversario il rettilineo successivo.
11.5 – La SC sarà attiva durante tutta la durate dell’evento. In ogni momento quindi potrebbe quindi comparire la scritta “Yellow Race”. In caso contrario potrebbe essere presente la vettura di sicurezza gestita dalla DG, come specificato nell’Art 9.9. Da quell’istante è obbligatorio rallentare e mantenere un andatura consona ad una situazione di pericolo. Eventuali tamponamenti per mancato rispetto di questa regola saranno penalizzati severamente.
11.6 – Il pilota che effettua la sosta ed esce dai box, dovrà rimanere interno alla sua prima curva. Questo sia se presente la corsia di uscita, sia, come Daytona, quando possibile immettersi subito nel tracciato. È quindi obbligatorio rimanere interno, in modo che chi sopraggiunge dal circuito possa superare tranquillamente all’esterno. (viste le altissime differenze di velocità!)
11.7 – Il pilota che compie un testacoda o si ritrova con auto danneggiata è OBBLIGATO a utilizzare le corsie di emergenza. Tali corsie sono situate all’interno (sinistra) dell’ovale. In tale corsia, è possibile procedere molto lentamente senza intralciare gli altri partecipanti e in assoluta sicurezza.
11.7.1 – Il pilota che crea pericolo con rientri maldestri o senza rispetto per gli avversari, sarà sanzionato pesantemente.
11.8 – Il pilota che invece è impossibilitato a proseguire ed è fermo in piena traiettoria è OBBLIGATO a premere ESC il prima possibile! Questa è un’assoluta situazione di pericolo che può provocare crash multipli. L’utente che ignora questo punto è punibile fino alla squalifica dell’evento e/o campionato.
11.9 – Durante i doppiaggi, bisogna essere il più prevedibili possibile. Non bisogna intralciare chi è a pieni giri, quindi battezzare una linea e mantenere quella fino a doppiaggio terminato. Evitare quindi di rimanere in traiettoria continuamente, facilitare la manovra posizionandosi in traiettoria esterna o interna. Anche qui, complice le elevate velocità, ogni situazione di pericolo sarà sanzionata.
11.9.1 – Allo stesso tempo, chi è doppiato può sdoppiarsi (sempre in sicurezza e senza far perdere tempo al pilota a pieni giri).
Art. 12 – Limiti della Pista
12.1 – È necessario mantenere il controllo della vettura in pista durante tutta la durata della gara. Sono vietati tagli di ogni tipo. Si considera taglio l’azione nella quale ci sono meno di due ruote sulla pista e ne si trae vantaggio, salvo casi/piste particolari che verranno segnalate tempestivamente.12.2 – I tagli sono interamente gestiti dal gioco (rFactor2), non saranno accettati pertanto contro reclami per eventuali penalità inflitte dal simulatore. Nei simulatori che non presentano un sistema di penalità automatico verrà decretata una pena che può essere di tempo o posizioni a fine gara.
12.3 – Il numero massimo di tagli in gara è gestito dal gioco (rFactor2) tramite coefficiente. In quel caso, un singolo taglio con guadagno importante sarà penalizzato.
12.3.1 – Le eventuali penalità assegnate dal gioco sono da scontare OBBLIGATORIAMENTE PRIMA dell’ultimo giro. Questo per evitare eventuali problemi del gioco nel momento in cui si attraversa il traguardo dalla pit-lane.
Su rFactor2, nel caso in cui venga assegnata una penalità nel corso dell’ultimo giro è CONSIGLIATO attraversare la linea del traguardo. In questo caso il simulatore assegnerà una penalità di tempo (25 secondi per DT non scontato, 35 secondi per Stop&Go).
12.4 – Con i tagli è ASSOLUTAMENTE VIETATO guadagnare posizione e tempo sugli avversari. I tagli verranno penalizzati severamente a fine gara se il pilota che lo effettua non alza il piede e restituisce le posizioni/tempo guadagnato. È vietato effettuare un taglio per poi superare un avversario nella curva successiva (caso Raikkonen Hamilton a Spa 2008).
12.5 – Assolutamente vietato approfittare di eventuali bug del gioco nei limiti della pista e trarne vantaggio. Questi bug devono essere prontamente segnalati agli amministratori del campionato. Il pilota che verrà sorpreso “barare” con i tagli verrà penalizzato severamente.
Premessa
Tali regole possono essere modificate o sostituite dal regolamento del campionato specifico.
13.1 – I campionati prevedono una classifica Piloti e una Team (salvo altre indicazioni). In base al risultato della gara, un pilota otterrà un numero di punti come descritto nel regolamento specifico per il campionato.
13.2 – Il pilota riserva non verrà sommati i propri punti al pilota titolare. La riserva porterà punti per se stesso e per il Team.
13.3 – Nella classifica Team, verrà considerato il primo pilota classificato per ogni squadra.
13.4 – Se al termine del campionato due o più piloti (o due o più team) saranno a pari merito la posizione migliore andrà a:
– Pilota (o Team) con più primi posti
– Pilota con più secondi posti
– Pilota con più terzi posti e così via fino alla fine dei piazzamenti a punti.
– Pilota con maggior numero di gare disputate.
13.5 – In caso di ritiro di un pilota o crash dal server prima del termine della gara, verranno assegnati punti solo nei seguenti casi.
– Punteggio pieno se ha completato almeno il 90% della gara.
– Punteggio dimezzato se ha completato almeno il 60% della gara.
– Nessun punteggio per i piloti squalificati.
13.6 – Per essere inclusi nella classifica finale (per quanto riguarda eventuali premi), bisognerà aver partecipato almeno al 50% degli eventi.
Art. 14 – Reclami
14.1 – Dalla stagione 2023, la DG non controllerà d’ufficio nessuna infrazione al regolamento relativo alla gara (salvo rari casi di elevata scorrettezza). Qualunque caso di possibile infrazione deve quindi essere portato all’attenzione dell’amministrazione attraverso la compilazione di un modulo.
14.2 – Alla fine dell’evento, ogni partecipante potrà effettuare un reclamo dove potrà chiedere chiarezza in merito a tali episodi di gara. È presente un apposita pagina consultabile qui: https://forceracing.it/reclami. In tale pagina sarà disponibile un form da compilare con tutti i dati necessari. I reclami dovranno essere inviati entro 48h dal termine della gara.
14.3 – Affinché un reclamo venga preso in considerazione, il messaggio dovrà contenere le seguenti informazioni:
1. Piloti coinvolti (Nome Cognome Reclamante / Nome Cognome Reclamato)
2. Campionato o Evento (Il form è universale per ogni evento, specificare quindi di quale si tratta)
3. Sessione (Gara o Qualifica, se presente più di una specificare quale. Es. Gara 2)
4. Posizione Replay (Bisognerà comunicare il secondo specifico dal replay ufficiale fornito nei risultati).
14.3.1 – In caso di reclamo con Timing Sbagliato (nella sezione https://forceracing.it/reclami è presente uno screen dettagliato per capire qual è quello corretto) la DG prenderà visione i 10 secondi prima e dopo il punto indicato. Se non avrà trovato nessun riscontro, il reclamo non sarà preso in considerazione.
14.4 – I giudici di gara hanno a disposizione determinato tempo dalla fine della gara per poter analizzare i casi esposti dai piloti. Il termine varia a seconda della cadenza del campionato, in ogni caso i risultati ufficiali dovranno essere postati entro la gara successiva. I giudici emaneranno i risultati basandosi sulla tabella delle penalità adottata dal sito consultabile qui: https://forceracing.it/tabella-penalita. Tali verdetti sono inappellabili. In ogni caso si potrà chiedere spiegazione tramite i nostri canali ufficiali che trovate all’Art. 3 del Regolamento Generale.
14.5 – Come riportato nell’Art 3.8, su forceracing.it non è obbligatorio l’utilizzo di nessun anticheat. Allo stesso modo, ogni utente che verrà sorpreso “barare” verrà bandito (Blacklist) dal sito (temporaneamente o permanentemente). La DG è autorizzata a chiedere una verifica all’utente sospetto, anche con l’uso di app in remoto.
Art. 15 – Direzione Gara e Referti
15.1 – Per ogni campionato sarà assegnato almeno un addetto alla Direzione Gara. Tale DG sarà presente durante l’evento per editare la griglia, riavviare il server (quando necessario) e tutte le altre situazioni descritte negli articoli precedenti.15.2 – I membri della DG saranno obbligatoriamente estranei al campionato stesso. Non potranno quindi prendere parte alle gare.
15.3 – Il giudizio della DG è superiore a quello degli admin, ogni decisione deve essere presa nell’assoluta imparzialità.
15.4 – La DG ha il potere di escludere immediatamente un pilota sorpreso in comportamenti antisportivi. Allo stesso modo, un pilota può essere escluso per il ping troppo elevato come specificato nell Art. 5.6.
15.5 – La DG può eventualmente rimuovere penalità assegnate dal gioco erroneamente o assegnarle per irregolarità. I team manager presenti su discord / teamspeak potranno contattare la DG a riguardo, durante l’evento.
15.6 – Spetta alla DG inoltre dichiarare “Gara Bagnata” o decretarne l’interruzione (Bandiera Rossa) a seconda della quantità di acqua in pista.
15.7 – Come specificato nell’ Art. 14.3, i referti con i risultati ufficiali saranno pubblicati al termine della valutazione dei reclami ricevuti. Tali verdetti sono inappellabili.
Art. 16 – Blacklist
16.1 – Come specificato nell’ Art. 1.1, il pilota che accetta il regolamento e si iscrive a un campionato garantisce la propria disponibilità e serietà. Inoltre, come visto nell’ Art. 13.4, i piloti che non prenderanno parte ad almeno il 50% degli eventi saranno estromessi dall’assegnazione premi e dalla classifica finale.16.2 – Nonostante questo, FORCE Racing dispone di una propria Blacklist dove sono inseriti i trasgressori (gravi) delle precedenti regole.
16.2.1 – La Blacklist è consultabile nell’apposita sezione in Regolamento Generale.
16.3 – La Blacklist Gialla sarà assegnata al pilota assente per più del 70% degli eventi e/o ritirato dal campionato (Salvo comunicazioni dello stesso pilota). Tale Blacklist “soft” consiste nel perdere la priorità nelle future iscrizioni a un campionato. Questo potrebbe portare persino a finire tra le riserve di tale campionato.
16.4 – La Blacklist Rossa invece, sarà assegnata al pilota che ha trasgredito a regole di comportamento in pista o fuori. I piloti che rientrano in tale categoria, possono essere estromessi dal campionato in corso e/o da futuri.
16.5 – La Blacklist Nera infine è la più severa. Chi rientra in questa categoria è bandito dagli eventi FORCE per gravi colpe o comportamenti estremamente scorretti. Anche chi diffonde contenuti privati, mod dedicate al sito o riservate possono essere inseriti di tale Blacklist.