FUEL MANAGER
Season 2
Il campionato manageriale dedicato al mondo della F1 simulata. Scopri i nostri piloti, i nostri team. Forma la tua squadra, sviluppa la tua struttura e diventa campione del FUEL Manager. Ti aspetta un fantastico premio!
Appuntamento | Data | Sprint Race | Feature Race |
Monza – Round 1 | 14/09 ore 21.30 su Twitch | 7 giri | 23 giri |
Silverstone – Round 2 | 21/09 ore 21.30 su Twitch | 7 giri | 22 giri |
Zandvoort – Round 3 | 28/09 ore 21.30 su Twitch | 9 giri | 31 giri |
Shanghai – Round 4 | 05/10 ore 21.30 su Twitch | 8 giri | 23 giri |
Bahrain – Round 5 | 12/10 ore 21.30 su Twitch | 7 giri | 24 giri |
Melbourne – Round 6 | 19/10 ore 21.30 su Twitch | 8 giri | 25 giri |
Interlagos – Round 7 | 26/10 ore 21.30 su Twitch | 10 giri | 30 giri |
REGOLAMENTO FUEL MANAGER S2
1.0 Disposizioni Generali
1.1. FUEL Manager prevede la partecipazione di 24 concorrenti (12 partecipanti), suddivisi in squadre composte da 2 piloti ciascuno.
1.2. Il team può essere gestito da più manager.
1.3. Il campionato FUEL Manager, nella stagione 2023, prevede la possibilità di provare la mod.
1.4. La mod fornita è solamente nella versione iniziale. Quindi con la possibilità di provare motore, gomme e alcuni sviluppi singolarmente. In questo modo è possibile testare come formare in modo migliore il team da portare in pista durante la stagione e, come indirizzare lo sviluppo: click
2.0 Appuntamenti
2.1. La stagione prevede la disputa di 7 appuntamenti, così suddivisi:
Pre Stagione: Dal 24 Agosto al 13 Settembre.
Draft Piloti: 7 Settembre.
– 1° Appuntamento: 14 Settembre
– 2° Appuntamento: 21 Settembre
– 3° Appuntamento: 28 Settembre
– 4° Appuntamento: 5 Ottobre
– 5° Appuntamento: 12 Ottobre
– 6° Appuntamento: 19 Ottobre
– 7° Appuntamento: 26 Ottobre
3.0 Qualifiche
3.1. Le qualifiche prevedono un tempo di 20 minuti in pista per tutti i partecipanti.
3.2. L’ordine di partenza della qualifica sarà applicato alla Main Race. Nella Sprint Race l’ordine sarà invertito totalmente.
3.3. Il pilota che effettua la pole position guadagna 2 punti.
4.0 Sprint Race
4.1. La Sprint Race prevede una distanza di circa 40 km e l’assegnazione dei seguenti punteggi:
– 1° classificato: 8 punti
– 2° classificato: 7 punti
– 3° classificato: 6 punti
– 4° classificato: 5 punti
– 5° classificato: 4 punti
– 6° classificato: 3 punti
– 7° classificato: 2 punti
– 8° classificato: 1 punto
4.2. Il pilota che realizza il giro veloce guadagna 1 punto.
5.0 Main Race
5.1. La Main Race prevede una distanza di circa 130 km e l’assegnazione dei seguenti punteggi:
– 1° classificato: 25 punti
– 2° classificato: 18 punti
– 3° classificato: 15 punti
– 4° classificato: 12 punti
– 5° classificato: 10 punti
– 6° classificato: 8 punti
– 7° classificato: 6 punti
– 8° classificato: 4 punti
– 9° classificato: 2 punti
– 10° classificato: 1 punto
5.2. Il pilota che realizza il giro veloce guadagna 1 punto.
6.0 Classifiche
6.1. La classifica generale del campionato è determinata dalla somma dei punti ottenuti nelle Sprint Race e nelle Main Race.
6.2. In caso di parità di punti, si applicano le regole dell’Art.13 del Regolamento Simracing.
6.3. Sarà presente anche la classifica team.
7.0 Formazione Team
7.1. Ogni team avrà un budget iniziale di 35 Ml (milioni di euro), che servirà per tutta la stagione.
7.2. Il budget dovrà coprire tutti i costi, dall’acquisto della vettura, delle gomme e del motore, all’acquisto di uno o più piloti e uno o più sponsor.
7.3. I team che sceglieranno sponsor più corposi avranno un bonus nel budget iniziale (vedi punto 13).
7.4. Il budget rimanente dopo l’acquisto di vettura e motore, servirà per lo sviluppo della vettura durante la stagione.
8.0 Piloti
8.1. I team già presenti dovranno confermare o sostituire il pilota. Se confermano un pilota, dovranno acquistarne uno nuovo come seconda guida.
8.2. I team nuovi potranno acquistare i piloti all’inizio della stagione tramite draft. Lo svolgimento sarà lo stesso del campionato LCSIM.
8.3. La lista dei piloti è consultabile in una sezione apposita.
8.4. In base ai risultati durante la stagione, ogni pilota otterrà dei punti esperienza.
8.5. Con questi punti esperienza sarà possibile migliorare qualche attributo a piacimento degli stessi piloti.
9.0 Telaio
9.1. Il telaio sarà unico per tutti i team all’inizio della stagione.
9.2. Lo sviluppo del telaio sarà limitato a determinate caratteristiche in quanto monotelaio.
9.3. Il costo base del telaio sarà di 5 Ml.
10.0 Motore
10.1. I motori saranno V8 e selezionabili in fase di acquisto pre-stagione.
10.2. I motori potranno essere sviluppati durante la stagione, ma con dei limiti.
10.3. I motori non avranno mappature selezionabili e saranno gli stessi sia in qualifica che in gara.
10.4 La lista dei motori è la seguente:
Star V8
Soshiro V8
Beryllium V8
Titanium V8
Mercury V8
Enzo V8
Rhodium V8
11.0 Sviluppo
11.1. Sia motore che telaio, come descritto precedentemente, saranno limitati nello sviluppo.
11.2. I team potranno effettuare un massimo di 3 sviluppi per la riduzione del peso del telaio.
11.3. Inoltre potranno effettuare un massimo di 2 sviluppi per il carico e la riduzione del drag per ogni parte dell’ala anteriore, posteriore e della vettura.
11.4. Il motore, in base alla specifica scelta, avrà delle caratteristiche diverse.
11.5. I giri massimi di sviluppo sono 19.000 rpm.
11.6. I cavalli invece saranno fissati a un max di 900.
11.7. L’affidabilità e il consumo di carburante saranno vincolati alla specifica scelta e potranno essere migliorati in minima parte durante l’anno.
11.8. Gli sviluppi si potranno effettuare al termine della prima gara.
12.0 Fornitore Gomme
12.1. Ogni team dovrà scegliere un fornitore di gomme per la stagione.
12.2. Ogni fornitore produrrà un solo compound, tale compound è differente tra un fornitore e l’altro. Questo per esaltare i punti di forza di uno o l’altro.
12.3. Non è consentito cambiare fornitore e mescola durante la stagione e/o nel corso di un weekend.
12.4. Tutti i fornitori avranno il medesimo prezzo di acquisto pari a 2 Ml.
12.5. È presente una scala per indicare performance e durata delle gomme. Tale scala va da 1 a 6, dove 6 è la più performante e la più duratura. La lista dei fornitore è la seguente:
GumFlow (Performance: 6, Durata: 2)
Basaltex (Performance: 3, Durata: 6)
VeloMaxx (Performance: 4, Durata: 4)
Steingrabber Tires (Performance: 5, Durata: 3)
13.0 Sponsor Principale
13.1. Non saranno presenti sponsor per i piloti, ma solo per la squadra specifica.
13.2. Ogni team dovrà avere un Main Sponsor. Dovranno essere scelti all’inizio del campionato, dopo i piloti, il motore, il telaio e il fornitore gomme.
13.3. Alla firma del contratto, il team avrà un bonus come specificato nel compenso iniziale.
13.4. Ci saranno 3 categorie di Main Sponsor, ognuna con una base di compenso differente e obiettivi specifici.
13.5. Il mancato raggiungimento degli obiettivi comporterà l’assenza di compensi fino al loro conseguimento. Il manager dovrà valutare attentamente il proprio team e i propri obiettivi realistici.
13.6. La lista degli sponsor, anche di altre categoria, sarà presente nella sezione dedicata del campionato.
13.7. Solamente nella Main Race lo sponsor pagherà il raggiungimento dell’obbiettivo.
Esempio di Main Sponsor:
ArabAir (obiettivo Podio): compenso iniziale di 10 Ml, 5 Ml per ogni podio raggiunto.
oops (obiettivo Punti): compenso iniziale di 5 Ml, 2 Ml per ogni piazzamento a punti raggiunto.
ItalicsVPN (obiettivo Finire la Gara): compenso iniziale di 2 Ml, 1 Ml per ogni gara terminata.
14.0 Sponsor Secondario
14.1. Lo Sponsor Secondario non sarà obbligatorio e ogni team potrà scegliere in base alle proprie finanze o ai propri obiettivi.
14.2. Non saranno presenti malus in questa categoria e ci saranno diverse opzioni di sponsor acquistabili, ognuna con un costo e un compenso specifico.
Esempio di Sponsor Secondario:
Top 3: costo di 5 Ml, compenso di 3 Ml.
Top 5: costo di 3 Ml, compenso di 2 Ml.
Top 10: costo di 1 Ml, compenso di 1 Ml.
15.0 Sponsor Terziario
15.1. Lo Sponsor Terziario non avrà obiettivi specifici, ma solo un costo di partenza di 2 Ml.
15.2. Ogni gara terminata comporterà un compenso di 1 Ml, indipendentemente dal risultato ottenuto.
16.0 Bonus
16.1. I bonus saranno suddivisi in base alle posizioni ottenute nelle gare Sprint e Main Race.
16.2. Sprint Race:
– 1° classificato: 4 Ml
– 2° classificato: 3 Ml
– 3° classificato: 2 Ml
– 4° classificato in poi: 1 Ml
16.3. Main Race:
– 1° classificato: 10 Ml
– 2° classificato: 9 Ml
– 3° classificato: 8 Ml
– 4° classificato: 7 Ml
– 5° classificato: 6 Ml
– 6° classificato: 5 Ml
– 7° classificato: 4 Ml
– 8° classificato: 3 Ml
– 9° classificato in poi: 2 Ml
16.4. In caso di ritiro o mancata partecipazione alla gara, il pilota non riceverà alcun premio.
16.5. Il pilota che conquista la Pole Position in Main Race riceverà 3 Ml.
16.6. Il pilota che realizza il Giro Veloce, in entrambe le gare, riceverà 1 Ml.
17.0 Svolgimento del weekend
17.0. La giornata di gara prevede la disputa di due gare: la Sprint Race e la Main Race.
17.1. Ogni gara produrrà punti per la classifica e bonus per i team.
17.2. Le gare inizieranno senza il giro di formazione, con consumi e bandiere regolarmente attive.
17.3. La gara sarà considerata valida al completamento di almeno il 90% della distanza prevista.
17.4. Se invece si raggiunge almeno il 75% della distanza prevista, i punti assegnati verranno dimezzati.
17.5. Si applicherà il normale regolamento simracing per tutto il resto delle gare.
17.6. Il meteo sarà attivo, e verrà utilizzato accuweather.com come le passate edizioni.
17.7. Le prove libere saranno pubblicate il giorno prima di gara, mentre durante la serata di diretta si procederà direttamente con qualifica e gara.
17.8. L’ora di gara sarà impostata alle 14.00 locali.
18.0 Calendario
18.1. Gli appuntamenti sono distribuiti settimanalmente nel periodo dal 14 Settembre al 26 Ottobre.
18.2. In seguito è riportato il calendario completo, compreso di giri e durata sessioni:
– 1° Appuntamento: 14 Settembre -> Italia (Monza). Sprint Race: 7 giri, Main Race: 23 giri.
– 2° Appuntamento: 21 Settembre -> Inghilterra (Silverstone). Sprint Race: 7 giri, Main Race: 22 giri.
– 3° Appuntamento: 28 Settembre -> Zandvoort (Olanda). Sprint Race: 9 giri, Main Race: 31 giri.
– 4° Appuntamento: 5 Ottobre -> Cina (Shanghai). Sprint Race: 8 giri, Main Race: 23 giri.
– 5° Appuntamento: 12 Ottobre -> Bahrain (Sakhir). Sprint Race: 7 giri, Main Race: 24 giri.
– 6° Appuntamento: 19 Ottobre -> Australia (Melbourne). Sprint Race: 8 giri, Main Race: 25 giri.
– 7° Appuntamento: 26 Ottobre -> Brasile (Interlagos). Sprint Race: 10 giri, Main Race: 30 giri.
19.0 Premio Finale
19.1. Il manager vincitore del campionato piloti riceverà una targhetta con il raffigurato il proprio pilota.
19.2. Il manager vincitore del campionato team (se differente dal precedente), riceverà una targhetta con la propria squadra.
20.0 Fine stagione
20.1. Al termine della stagione, i team manterranno i Ml risparmiati durante la stagione.
20.2. Oltre alle finanze, i team manterranno le proprie strutture e formazioni.
20.3. Sarà comunque possibile sostituire team o cambiare fornitore gomme, motore o telaio all’inizio della nuova stagione.
20.4. Saranno disponibili i punti esperienza, e gli aggiornamenti, dei propri piloti tramite foglio excel del team.
20.5. Sarà possibile confermare anche solo una parte del team, come ad esempio un pilota o solamente il motore.
20.6. In caso di ritiro da parte di un partecipante, il team potrà essere ereditato da un nuovo manager.
20.7. In caso di ritiro senza sostituzione di nuovo manager, la struttura verrà messa sul mercato e quindi acquistabile nella stagione successiva. (es. Motore e Telaio sviluppato)
21.0 Edizioni Future
21.1. I piloti dovranno essere confermati prima dell’inizio della pre stagione.
21.2. I piloti tagliati finiranno sul mercato e quindi disponibili al futuro draft.
21.2. Gli aggiornamenti della vettura, se mantenuta, potranno essere portati a termine nella stagione successiva.
21.3. Si potrà continuare lo sviluppo del veicolo anche in fase di pre stagione, se le finanze lo permetteranno.
21.4. In caso contrario, il team manager potrà vendere la vettura nel suo totale e procedere a una nuova formazione in base alle finanze residue e future.
21.5. Per i nuovi entrati, sarà possibile formare un nuovo team con base di 50 Ml.
21.6. Per i team già presenti, sarà garantito un bonus presenza di 10 Ml.
21.7. Ogni stagione verranno inseriti nuovi piloti, dall’overall differente. I nuovi entrati, ovviamente, avranno priorità al draft.
21.8. Nella fase pre stagione verranno inseriti nuovi fornitori gomme, telaio e/o motore (se presenti).
21.9. Lo staff si riserva il diritto di revisione di questi punti (20 e 21) in base a episodi occorsi durante o al termine della stagione attuale o precedente.
Regole generali
Il draft si svolgerà su discord il 7 settembre alle ore 21.30
La presenza del manager è obbligatoria. Il manager che non potrà essere presente può comunicare le proprie scelte PREVENTIVAMENTE a Riccardo Vincenzi tramite canale discord.
In caso di assenza ingiustificata al manager verranno assegnati piloti, motore e gomme tramite the hat in maniera randomica.
Regole e Svolgimento
Ogni manager parte da una base di 35 Ml per formare la propria squadra. Con questi 35 Ml i manager hanno l’incarico di creare il proprio team seguendo questo ordine: Telaio (-5 Ml per tutti), Piloti, Motore e Gomme (-2 Ml per ogni gommista).
Tolti i 5 Ml per il telaio, arriviamo quindi al draft vero e proprio, dove tutti i manager avranno a disposizione 30 Ml per Piloti, Motore e Gomme. Una volta ritrovati su discord tutti i 12 manager/team, si procederà con il draft. L’ordine del draft è dettato dall’ordine inverso della classifica della passata stagione ed è la seguente (solo per i manager ancora presenti):
1° scelta: CampEZ (Salvatore Campisi),
2° scelta: Ms Speedo (Mario Sangiorgi),
3° scelta: Blackmamba (Stefano Colli),
4° scelta: Andron F1 (Andrea Cannavera),
5° scelta: Cosmo Racing (Stefano Grassi),
6° scelta: CB Racing (Gianluca De Rosa),
7° scelta: Karalis (Gianmarco Dessalvi),
8° scelta: Valle (Massimiliano Ribolli),
9° scelta: BHB (Manuel Vasile),
10° scelta: Untuosi (Giuseppe Lapietra),
11° scelta: Procions (Vincenzo Falco),
12° scelta: APD (Stefano Cortese & Marco Lo Iacono)
Per tutto le altre informazioni, consultare il foglio DRAFT Fuel S2: click.
Il team CampEZ cambia nome dal precedente Hebrie ma mantenendo lo stesso manager. Il team APD deriva dal team CRT campione in carica con Stiffel. La Iacchi racing team si aggiunge alla seguente, pertanto uno dei 2 piloti (o entrambi) dei team derivanti dovrà essere liberato (Phillips o Stiffel).
Al primo turno di scelte, i manager dovranno confermare o meno i propri piloti. Tale conferma prevede il pagamento del rinnovo del proprio pilota (vedere tabella prezzi). Nel momento in cui un manager decide di non rinnovare un pilota, può scegliere uno degli altri (non evidenziati in rosso). Concluso il primo turno, tutti i piloti liberati o non rinnovati saranno a disposizione per il secondo turno di scelte da parte degli altri manager.
Il prezzo massimo totale di acquisto per entrambi i piloti è di 23 Ml. Questo perchè il prezzo minimo del motore + gommista è di 7 Ml. Al termine del giro dei 2 piloti, si procederà con la scelta dei motori. Si ricorda che si dovrà mantenere liberi ALMENO 2 Ml per l’acquisto del fornitore di gomme.Sponsor
Concluso anche l’acquisto del gommista, si procederà con lo stesso ordine per l’acquisto del Main Sponsor (vedere punto 13 del regolamento). Tale sponsor è obbligatorio e fornisce un bonus di Ml alla firma. Lo sponsor principale (compreso secondario e terziario) è personale e unico per team. Pertanto non sarà possibile acquistare lo stesso sponsor per più team o manager.Al termine del giro degli sponsor principali si passerà ai successivi (se desiderati), fino alla conclusione della serata.
Step1: Formazione team
NAZ. | ETA’ S2 | SPEED | AGGR | Q SPEED | COMP | STARTSK | WET | RECOV | MINRAC | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Charles Bode | AUS | 30 | 97 | 95 | 96 | 98 | 110 | 98 | 97 | 97 | |
Diego da Silva | BRA | 35 | 87 | 86 | 89 | 89 | 120 | 89 | 86 | 88 | |
Philippe Lacombe | FRA | 33 | 91 | 90 | 94 | 98 | 100 | 97 | 98 | 95 | |
Gerard Reimann | GER | 32 | 91 | 88 | 95 | 94 | 100 | 92 | 92 | 92 | |
Hans Stiffel | GER | 28 | 96 | 92 | 93 | 94 | 90 | 92 | 91 | 93 | |
Michael Clarke | ING | 34 | 88 | 88 | 86 | 93 | 85 | 88 | 89 | 89 | |
Francis Carrier | CAN | 33 | 84 | 87 | 85 | 88 | 110 | 89 | 93 | 88 | |
Josep Adelaar | NED | 25 | 90 | 99 | 84 | 83 | 120 | 99 | 85 | 90 | |
Jussi Leskinen | FIN | 27 | 92 | 80 | 88 | 99 | 80 | 85 | 90 | 89 | |
Pedro Valadez | SPA | 29 | 86 | 86 | 83 | 88 | 140 | 89 | 90 | 87 | |
Dennis Lundberg | SVE | 25 | 88 | 85 | 93 | 93 | 100 | 81 | 82 | 87 | |
Walter Lonzini | ITA | 27 | 90 | 81 | 90 | 85 | 120 | 85 | 85 | 86 | |
Othello Seifert | AUT | 25 | 92 | 91 | 82 | 85 | 90 | 88 | 78 | 86 | |
Maurice Garcia | FRA | 29 | 85 | 83 | 83 | 93 | 100 | 80 | 80 | 84 | |
Thiago Barbosa Jr. | BRA | 31 | 81 | 81 | 79 | 84 | 80 | 83 | 83 | 82 | |
Jesus Miguel Diez | COL | 35 | 78 | 85 | 78 | 68 | 65 | 65 | 70 | 74 | |
Rashawn Hale | USA | 34 | 78 | 72 | 83 | 93 | 80 | 88 | 70 | 81 | |
Lukasz Sikorski | POL | 28 | 80 | 82 | 75 | 84 | 85 | 90 | 87 | 83 | |
Myles Nolan | NZL | 29 | 80 | 80 | 81 | 83 | 90 | 85 | 83 | 82 | |
Christian Philips | ING | 23 | 89 | 89 | 94 | 80 | 100 | 70 | 70 | 82 | |
Màximo Portillo | ARG | 34 | 76 | 79 | 68 | 75 | 85 | 85 | 83 | 78 | |
Risto Saari | FIN | 27 | 78 | 82 | 78 | 70 | 80 | 80 | 80 | 78 | |
Chris Kumar | SAF | 32 | 71 | 65 | 68 | 90 | 100 | 75 | 80 | 75 | |
Everton Ferreira | BRA | 28 | 76 | 77 | 70 | 79 | 110 | 79 | 75 | 76 | |
John Kozlov | RUS | 27 | 72 | 90 | 65 | 74 | 100 | 70 | 85 | 76 | |
Rodrigo Peròn | SPA | 30 | 69 | 68 | 69 | 80 | 80 | 83 | 81 | 75 | |
Rebecca Lane | USA (F) | 31 | 66 | 70 | 66 | 78 | 75 | 78 | 79 | 73 | |
Miguel Rodríguez | MEX | 29 | 72 | 69 | 77 | 79 | 75 | 76 | 71 | 74 | |
Shinsuke Kawashima | JAP | 33 | 73 | 78 | 66 | 77 | 70 | 67 | 75 | 71 | |
William Carter | ING | 32 | 67 | 63 | 63 | 89 | 80 | 80 | 75 | 73 | |
Christopher Glueck | AUT | 26 | 73 | 70 | 64 | 69 | 90 | 84 | 84 | 74 | |
Alexandre Van den Bossche | BEL | 24 | 70 | 82 | 78 | 62 | 75 | 76 | 70 | 73 | |
Moreno Galli | ITA | 30 | 76 | 59 | 77 | 69 | 70 | 68 | 83 | 72 | |
Benjamin Medrano | ARG | 25 | 74 | 73 | 64 | 71 | 80 | 78 | 78 | 73 | |
Aleix Hurtado | VEN | 36 | 65 | 61 | 53 | 68 | 60 | 59 | 72 | 63 | anno ritiro |
Amaru O’Neil | USA | 28 | 68 | 74 | 80 | 70 | 70 | 70 | 70 | 72 | |
Claus Haagensen | DAN | 26 | 76 | 77 | 67 | 73 | 65 | 71 | 68 | 72 | |
Kostantinos Siopis | GRE | 37 | 62 | 54 | 58 | 72 | 60 | 59 | 61 | 61 | anno ritiro |
Cecile Phaneuf | FRA (F) | 28 | 67 | 81 | 65 | 74 | 65 | 64 | 75 | 71 | |
Marcello Giordano | ITA | 22 | 69 | 67 | 73 | 67 | 70 | 72 | 72 | 70 | |
Filippo Antonelli | SMR | 26 | 71 | 70 | 68 | 72 | 60 | 62 | 65 | 68 | |
Gerard Louis-Lagarde | FRA | 40 | 61 | 51 | 52 | 56 | 55 | 69 | 53 | 57 | anno ritiro |
Sandra Wiek | GER (F) | 26 | 67 | 68 | 66 | 69 | 75 | 61 | 65 | 66 | |
Sergio Pinto Neto | POR | 21 | 69 | 62 | 65 | 66 | 65 | 59 | 69 | 65 | |
Takuya Yoshimura | JAP | 19 | 64 | 68 | 63 | 65 | 60 | 63 | 61 | 64 | |
Manuel Niguez | SPA | 35 | 58 | 61 | 50 | 53 | 50 | 50 | 50 | 54 | anno ritiro |
Santiago Casanova | COL | 33 | 58 | 54 | 56 | 69 | 70 | 64 | 57 | 60 | anno ritiro |
Marius Zimmermann | GER | 31 | 59 | 52 | 66 | 55 | 65 | 61 | 66 | 60 | |
Bogdan Benedek | UNG | 29 | 58 | 68 | 57 | 56 | 60 | 60 | 61 | 60 | |
Justus Kakkonen | FIN | 27 | 75 | 60 | 50 | 64 | 65 | 60 | 57 | 61 | |
Severin Hagen | GER | 28 | 56 | 53 | 60 | 70 | 80 | 51 | 70 | 60 | |
Svjatoslav Yermakov | RUS | 26 | 58 | 59 | 52 | 53 | 50 | 70 | 50 | 57 | |
Wu Zhipeng | CIN | 34 | 44 | 62 | 49 | 49 | 65 | 51 | 55 | 52 | |
Omer Block | ING | 32 | 45 | 44 | 48 | 55 | 60 | 54 | 59 | 51 | anno ritiro |
Jùlio Gonçalves | POR | 24 | 60 | 52 | 46 | 53 | 50 | 49 | 52 | 52 | |
Silvano Martini | ITA | 29 | 50 | 61 | 49 | 58 | 45 | 35 | 47 | 50 | |
Kiki Van Kempen | NED (F) | 26 | 55 | 49 | 51 | 59 | 60 | 41 | 45 | 50 | |
Sunil Raj Kotal | IND | 18 | 45 | 60 | 64 | 29 | 45 | 28 | 50 | 46 | |
Angela Marcos | SPA (F) | 30 | 44 | 42 | 30 | 36 | 40 | 40 | 42 | 39 | anno ritiro |
Ilario Rizzo | ITA | 20 | 66 | 45 | 27 | 22 | 60 | 28 | 34 | 37 |
Prezzo ACQUISTO | Prezzo RINNOVO | |
---|---|---|
Charles Bode | 22 | 20 |
Diego da Silva | 16 | / |
Philippe Lacombe | 21 | 19 |
Gerard Reimann | 19 | 16 |
Hans Stiffel | 20 | 17 |
Michael Clarke | 17 | 14 |
Francis Carrier | 16 | / |
Josep Adelaar | 18 | 15 |
Jussi Leskinen | 17 | 14 |
Pedro Valadez | 16 | 13 |
Dennis Lundberg | 16 | 13 |
Walter Lonzini | 15 | 12 |
Othello Seifert | 15 | / |
Maurice Garcia | 13 | / |
Thiago Barbosa Jr. | 11 | 8 |
Jesus Miguel Diez | 6 | / |
Rashawn Hale | 10 | / |
Lukasz Sikorski | 12 | / |
Myles Nolan | 11 | / |
Christian Philips | 11 | / |
Màximo Portillo | 9 | 6 |
Risto Saari | 9 | / |
Chris Kumar | 7 | / |
Everton Ferreira | 8 | / |
John Kozlov | 8 | / |
Rodrigo Peròn | 7 | / |
Rebecca Lane | 6 | / |
Miguel Rodríguez | 6 | / |
Shinsuke Kawashima | 5 | / |
William Carter | 6 | / |
Christopher Glueck | 6 | / |
Alexandre Van den Bossche | 6 | / |
Moreno Galli | 6 | / |
Benjamin Medrano | 6 | / |
Aleix Hurtado | 3 | / |
Amaru O’Neil | 6 | / |
Claus Haagensen | 6 | / |
Kostantinos Siopis | 3 | / |
Cecile Phaneuf | 5 | / |
Marcello Giordano | 4 | / |
Filippo Antonelli | 4 | / |
Gerard Louis-Lagarde | 2 | / |
Sandra Wiek | 3 | / |
Sergio Pinto Neto | 3 | / |
Takuya Yoshimura | 3 | / |
Manuel Niguez | 2 | / |
Santiago Casanova | 3 | / |
Marius Zimmermann | 3 | / |
Bogdan Benedek | 3 | / |
Justus Kakkonen | 3 | / |
Severin Hagen | 3 | / |
Svjatoslav Yermakov | 2 | / |
Wu Zhipeng | 2 | / |
Omer Block | 2 | / |
Jùlio Gonçalves | 2 | / |
Silvano Martini | 1 | / |
Kiki Van Kempen | 1 | / |
Sunil Raj Kotal | 1 | / |
Angela Marcos | 1 | / |
Ilario Rizzo | 1 | / |
Qui è presenta la lista completa dei motori, con relative caratteristiche. Ogni motore V8, 2,399 cc, è sviluppabile durante la stagione senza limite* ad eccezione del consumo carburante e affidabilità (2 e 1 a testa). Cavalli in base al motore scelto. Stessa cosa per i giri motore. Il consumo carburante è differente in base al motore scelto. (Scala da 1 a 4 per determinare il consumo, dove 4 è il maggior consumo). Affidabilità in base al motore.
Sviluppi Massimi*:
|Potenza MAX: 900 CV
|rpm MAX: 19.000
|Affidabilità Max: 95%
Aggiornamento +15 CV: 4 Ml
Aggiornamento +100 rpm: 3 Ml
Aggiornamento affidabilità (+5 % un solo sviluppo): 5 Ml
Miglioramento consumo carburante (massimo 2 sviluppi) -5% a sviluppo. (Es. Star 4.0 -> 1 sviluppo = 3.8): 4 Ml
Motorista | CV | rpm | Affidabilità | Consumo | Costo |
![]() |
821 CV | 18.300 rpm | 85% | 4.0 | 7 Ml |
![]() |
771 CV | 18.900 rpm | 80% | 3.0 | 5 Ml |
![]() |
810 CV | 19.000 rpm | 80% | 3.5 | 6 Ml |
![]() |
775 CV | 18.500 rpm | 85% | 2.8 | 5 Ml |
![]() |
863 CV | 18.000 rpm | 90% | 2.4 | 10 Ml |
![]() |
867 CV | 18.000 rpm | 95% | 2.5 | 10 Ml |
![]() |
789 CV | 18.000 rpm | 80% | 2.0 | 5 Ml |

Di base, nella nuova stagione del FUEL Manager, ogni team partirà dallo stesso telaio unico Sinicco. La base di acquisto telaio è 5 Ml per tutti.
|Peso totale compreso pilota: 815 Kg
|Lunghezza passo: 3500mm
|Lunghezza totale: 5000mm
|Larghezza complessiva: 2000mm
Sospensioni, freni e cambio saranno uguali per tutti.
Durante il campionato si potranno effettuare un massimo di 5 sviluppi in totale a scelta tra i seguenti:
– 3 sviluppi riduzione peso.
– 2 Sviluppi drag ala anteriore, posteriore, corpo vettura.
– 2 sviluppi carico ala anteriore, posteriore, corpo vettura.
– 3 sviluppi fondo.
Vediamo quindi gli sviluppi che si potranno effettuare durante la stagione nello specifico:
Riduzione Peso Vettura (-5 Kg a sviluppo): Costo 3 Ml
Carico Ala Anteriore (+2% carico totale): Costo 2 Ml
Riduzione Drag Ala Anteriore (-3% drag totale): Costo 2 Ml
Carico Ala Posteriore (+4% carico totale): Costo 2 Ml
Riduzione Drag Ala Posteriore (-5% drag totale): Costo 2 Ml
Riduzione Drag Vettura (-6% drag totale) : Costo 5 Ml
Carico Fondo Vettura (+8% carico totale): Costo 1 Ml
Altro punto importante per la formazione del team è la scelta del gommista. Ogni gommista ha 2 mescole (asciutto, bagnato), a disposizione. Non è possibile cambiare fornitore durante il campionato. Ogni fornitore ha un costo fisso di 2 Ml. Scala da 1 a 6 per Performance (dove 6 è la più performante), mentre scala da 1 a 6 per la durata (dove 6 è quella che soffre meno consumo).
Gommista | Performance | Durata | Costo |
![]() |
6/6 | 2/6 | 2 Ml |
![]() |
3/6 | 6/6 | 2 Ml |
![]() |
4/6 | 4/6 | 2 Ml |
![]() |
5/6 | 3/6 | 2 Ml |
Step2: Scelta sponsor
Come descritto nel regolamento del campionato, saranno presenti 3 tipologie di Sponsor: Principale, Secondario e Terziario.
Lo sponsor principale è quello obbligatorio da regolamento per tutti mentre gli altri sono facoltativi. Il Main sponsor è quello che vi fornisce un plus al momento della firma. Tale plus potrà servirvi per sviluppare l’auto o anche per l’acquisto di altri sponsor. Per quanto riguarda i bonus determinati dal raggiungimento o meno degli obiettivi, saranno applicati solamente al risultato della Main race.
Gli sponsor sono visionabili (e scaricabili per le livree) qui: click.
MAIN SPONSOR (OBBLIGATORIO):
Obiettivo Podio: (10 Ml di bonus a sottoscrizione, 5 Ml ogni podio)
Arabair
444Casino
Allaboro
Astra Engineering
Banca di Roma
BDS
Fors Italian Wear
Terrain
The Killer
YSL
Rolling With
Tauben Fliegen
Permitana
Obiettivo Punti: (5 Ml di bonus a sottoscrizione, 2 Ml per ogni piazzamento a punti)
Pyne
Petroita
Pirit
Nofear
Mungiland
Jump Paradise
Hell
Forcette
oops
5 Soda
Reddoil
RetroHouse
Squallidi
Canadons
Obiettivo finire la gara: (2 Ml a sottoscrizione, 1 Ml per ogni gara terminata)
Acne
Alone
Castoroil
Italics VPN
Fixpa
Fifi
FRT Soft
King’s Gambit Casino
Minoil
San Forte Naturale
Amaro come la vita
Coffee show
Flossie Milk
Fortiguerra
Italian Time
Wreathy
SPONSOR SECONDARIO
Top 3: (Costo 5 Ml, compenso 3 Ml)
Birra Maroni
Burgers
Eight Wave
Emperoil
Gruppo FRT banca
Calze&Scalze
Nautilus
Pippo Assicurazioni
Sheriff
Yeet
Force Lat
Draft Beer
Lucet
Moist
Rien
Sea Gull
Top 5: (Costo 3 Ml, compenso 2 Ml)
Xaver
Waschbar
Spoiler
Stalder Beck
Rotella
Mtt Express
Lessi
Gasoline Lake
Force Gaming
Fissa
Salamon
Power Masks
Sunrise
Venture Air
Mushroom
Lambda
Top 10: (Costo 2 Ml, compenso 1 Ml)
Bank Van Holland
Barnes Jeans
Exerior
Giuggi
Logo
Miu Miu
Nothing to do
Shop Forever
Sundial
Beseecher
Gameroom
Gerste
Heteropolar
Poh System
Phantommmm
Power vodka
Flagre
Archivio Season 1